L'icona moderna per il piacere del sake: perfezione soffiata a mano
In collaborazione con l'esperto di sake Simon Hofstra (fondatore di Sake Moments, co-presidente dell'International WineChallenge Sake e pioniere della cultura europea del sake), Sophienwald ha sviluppato il bicchiere da sake Phoenix Isos, un'interpretazione contemporanea del tradizionale bicchiere da sake che unisce l'essenza dell'arte della fermentazione giapponese alla maestria dei maestri vetrai europei.
Caratteristiche artigianali
- Calice in cristallo soffiato a bocca al 100%
- Forma a tulipano chiusa ispirata all'estetica giapponese wabi-sabi
- Pareti ultrasottili
- Bordo del calice levigato a mano per una posizione perfetta delle labbra
Innovazioni tecniche
- Controllo della temperatura a tre livelli:▸ Calice inferiore: mantiene il fresco (per Ginjō/Daiginjō)▸ Curvatura centrale: sviluppa l'umami (per Junmai)▸ Apertura superiore: esalta l'aroma (per Nigori)
- Volume ottimale (520 ml) per uno sviluppo ottimale dell'aromaMateriali di prima qualità
✓ Vetro cristallo senza piombo
✓ Lavabile in lavastoviglie
✓ Superficie facile da pulire con lucentezza duratura
Perfetto per tutti gli stili di sake
◼ Ginjō/Daiginjō delicato
◼ Junmai complesso
◼ Nigori cremoso
◼ Koshu ricco
◼ Aromi moderni
*“Il bicchiere da sake Isos è come un ponte tra Edo e Vienna, dove 400 anni di tradizione nella produzione del Sake incontrano il design moderno.”*
– Simon Hofstra, Sake Moments
La storia dietro la collaborazione:
Simon Hofstra, ex chef stellato, Sake Samurai, co-presidente dell'International WineChallenge Sake e uno dei primi sommelier di sake europei, ha sviluppato con noi questo bicchiere rivoluzionario in oltre 18 mesi. La sua conoscenza, acquisita in oltre 200 visite a distillerie in Giappone, è confluita in ogni curva.
Nota: a causa del complesso processo di produzione, ogni bicchiere è unico, con minime variazioni che ne sottolineano l'individualità.
* Istruzioni per la cura: Per garantire che i vostri bicchieri Sophienwald si godano a lungo, usate sempre un programma di risciacquo "delicato" (programma delicato) quando li lavate in lavastoviglie. Assicuratevi anche che il detersivo liquido sia usato con parsimonia. Posizionare sempre i bicchieri con l'apertura rivolta verso il basso nell'apposito cestello ed evitare di pulirli insieme a stoviglie molto sporche.